SICUREZZA AZIENDALE
Il Datore di Lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’ ALLEGATO II del D. Lgs. 81/08, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Casi in cui è consentito che il Datore di Lavoro svolga direttamente i compiti di prevenzione e protezione dei rischio sono:
- Aziende artigiane e industriali (1) fino a 30 Lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 Lavoratori
- Aziende della pesca fino a 20 Lavoratori
- Altre aziende fino a 200 Lavoratori
I Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente il cpompito di RSPP, devono frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro secondo l'Accordo del 21/12/11.
I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio:
BASSO 16 ore
MEDIO 32 ore
ALTO 48 ore
Modulo 1 (4 ore)
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
Modulo 2 (4 ore)
- I criteri e gli strumenti per l'individuazione e valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi
- Modelli organizzativi e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L'organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze
Modulo 3 (4 ore)
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- Rischio ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
Modulo 4 (4 ore)
- L'informazione, la formazione e l'addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina
Modulo 5 (4 ore)
- La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
- Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi
- Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 "Sollevamento e trasporto" e il metodo NIOSH
Modulo 6 (4 ore)
- Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2
- Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro
- Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3
- Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza e la check list
- I rischi da movimentazione carichi per mezzo di attrezzature
- Esercitazione sulla valutazione dei rischio da movimentazione manuale dei carichi
Modulo 7 (4 ore)
- Sicurezza delle macchine
Modulo 8 (4 ore)
- Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza
- Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
- Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08
- La norma UNI 14255: misurazioni e valutazione dell'esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti
Test finale di apprendimento
Al momento dell'iscrizione è richiesto il pagamento di un Acconto che potrà essere versato con le seguenti modalità: Bonifico bancario o direttamente al Desk dell’Accademia durante l’orario di Ufficio (è consigliato fissare un appuntamento).
Acconto: € 150, Saldo: € 250
I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.
ACCADEMIA PROFESSIONALE ITALIANA SRL
Via delle Genziane 13/E int. 16– 00012 Guidonia (RM)
Tel: 0774/768200 - Mail: info@accademiaprofessionale.it - Pec: apisrl01@legalmail.it
P.Iva- C.F: 14141541004 - REA: 1499450 - Capitale Sociale: 10.000€
Site map - Privacy Policy
Sito sviluppato da Alto Valore SRL - P.I. e C.F. 12462941001