ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE
Il corso propone un approfondimento dei requisiti illuminotecnici fondamentali per realizzare una corretta illuminazione degli ambienti, fornendo a tecnici e progettisti di tali impianti di illuminazione le competenze per un uso consapevole ed efficace della luce nei loro progetti illuminotecnici.
Il corso di Illuminotecnica e Dimensionamento degli Impianti di Illuminazione intende fornire le basi teoriche e pratiche di illuminotecnica, i principi fondamentali, cenni di fotometria, le unità di misura fondamentali, i metodi di misurazione e nozioni sulle apparecchiature disponibili in commercio. Imparerai ad utilizzare il software Relux individualmente nel laboratorio di informatica
Ogni modulo, quindi ogni giorno, è diviso in due parti: una di teoria e una di progettazione
MODULO 1
Visione e percezione: la luce, l’occhio e la visione
- La natura della luce: radiazione visibile e non visibile
- L’occhio ed il meccanismo della visione
- Visione e percezione visiva
Grandezze fotometriche e loro unità di misura
- Flusso luminoso
- Illuminamento
- Intensità luminosa
- Luminanza
Progettazione illuminotecnica: l ‘ambiente domestico
MODULO 2
Luce e colore
- Colore e colorimetria
- Corpo nero e temperatura del colore
Sorgenti luminose
- Caratteristiche delle lampade
- Tipologie di sorgenti luminose
Corpi illuminanti
- Corpi illuminanti per interni – tipologie, caratteristiche ed usi
- Corpi illuminanti per esterni – tipologie, caratteristiche ed usi
Calcolo illuminotecnico (con esercitazione pratica)
- Metodologie di calcolo
- I software illuminotecnici, Relux o Dialux / DialuxEVO
MODULO 3
Il progetto illuminotecnico
- Il progetto illuminotecnico per gli esterni
- Il progetto illuminotecnico per gli interni
- L’iter progettuale
- Analisi preliminari
- Rilievi
- Concept
- Il progetto definitivo ed esecutivo
- Accensione e manutenzione
La luce per i luoghi di lavoro: aspetti normativi e progettuali
- Aspetti non visivi della luce
- Ritmi circadiani
- Meccanismi della visione e fisiologia
- Aspetti sanitari
- Salute e sicurezza sul lavoro
Progettazione illuminotecnica: uffici e normativa UNI 12464-1
ambienti di lavoro
MODULO 4
Luce naturale
- l Sole ed il cielo
- I dati climatici
- Riferimenti normativi
- I modelli di cielo
- Contesto e forma dello spazio costruito
- Sistemi di schermatura e controllo della luce naturale
- Fattore di luce diurna ed evoluzioni
Progettazione illuminotecnica: edifici scolastici UNI 10840
Approccio didattico
Il corso prevede l’immediata attuazione delle nozioni acquisite attraverso esercitazioni pratiche in aula che accompagneranno tutta l’attività didattica.
La frequentazione del corso prevede qualora il numero di presenze sia superiore al 75% il rilascio di un certificato di frequenza, in cui sono indicate il numero di ore frequentate il tipo di corso e le date in cui si è frequentato.
Al momento dell'iscrizione è richiesto il pagamento di un Acconto che potrà essere versato con le seguenti modalità: Bonifico bancario o direttamente al Desk dell’Accademia durante l’orario di Ufficio (è consigliato fissare un appuntamento).
Acconto: € 300, Saldo: € 500
I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.
ACCADEMIA PROFESSIONALE ITALIANA SRL
Via delle Genziane 13/E int. 16– 00012 Guidonia (RM)
Tel: 0774/768200 - Mail: info@accademiaprofessionale.it - Pec: apisrl01@legalmail.it
P.Iva- C.F: 14141541004 - REA: 1499450 - Capitale Sociale: 10.000€
Site map - Privacy Policy
Sito sviluppato da Alto Valore SRL - P.I. e C.F. 12462941001