SICUREZZA AZIENDALE
La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. Primo fra tutti, l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
La durata dei corsi è variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda, con durate minime di 8 ore per aziende ricadenti nella classificazione Rischio basso, 12 ore per aziende ricadenti nel Rischio Medio e 16 ore per aziende ricadenti nel RIschio Alto
Inoltre ogni corso dovrà essere articolato in un modulo di carattere generale (durata 4 ore) e un modulo di carattere specifico (durata variabile e adattato ai rischi presenti nel settore merceologico al quale appartiene l’azienda)
I lavoratori di aziende di qualsiasi codice ATECO che svolgono mansioni non comportanti l'accesso ai reparti produttivi e che svolgono attività d'ufficio eventualmente con uso del videoterminale (quali ad esempio: impiegato amministrativo, impiegato commerciale, centralinista, addetto al front office e/o back office) potranno seguire il modulo di carattere specifico per attività di ufficio della durata di 4 ore.
Aggiornamento previsto dalla normativa di 6 ore ogni 5 anni
Il corso di formazione generale ha una durata di 4 ore indipendentemente dal settore produttivo, si prefigge di fornire le conoscenze di base in materia di prevenzione e rischi nei luoghi di lavoro riguardanti:
la normativa generale in tema di salute e sicurezza sul lavoro; i concetti di rischio, danno e pericolo;i criteri metodologici per la valutazione dei rischi, le misure di prevenzione e protezione per l’eliminazione o riduzione degli stessi;i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le loro responsabilitàgli organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Il corso di formazione "specifico" prevede un percorso formativo conforme alla normativa vigente con particolare approfondimento dei seguenti argomenti
Il corso di formazione "specifico" prevede un percorso formativo conforme alla normativa vigente con particolare approfondimento dei seguenti argomenti
Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e Illuminazione. Rischio chimico
Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato
Rischi connessi all'uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi
Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
Procedure organizzative per il primo soccorso
Incidenti e infortuni mancati
Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, radiazioni ottiche artificiali (ROA), campi elettromagnetici (CEM)
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
Rischi chimici ed etichettatura dei prodotti utilizzati per le manutenzioni e per le costruzioni
Nebbie, oli, fumi, vapori e polveri
Il corso prevede un test finale di verifica
Al termine del corso verrà rilasciato, in collaborazione con l'ente paritetico EFEI, un attestato valido su tutto il territorio nazionale
Al momento dell'iscrizione è richiesto il pagamento di un Acconto che potrà essere versato con le seguenti modalità: Bonifico bancario o direttamente al Desk dell’Accademia durante l’orario di Ufficio (è consigliato fissare un appuntamento).
Acconto: € 50,00 €, Saldo: € 50,00 €
Carla Di Clemente
Da oltre 10 anni opero nel settore della sicurezza, dove ho maturato la mia esperienza rivestendo il ruolo di coordinatore per committenti pubblici e privati. Dopo la laurea in architettura conseguita nel 2003, e numerosi altri corsi di specializzazione post laurea, ho indirizzato i miei interessi verso la ricerca, l'approfondimento e la divulgazione di tematiche inerenti la gestione integrata della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri. In possesso dei requisiti di cui al D.M. 06/03/2013 svolgo attività di docenza in materia di salute e di sicurezza sui luoghi di lavoro per aziende pubbliche e private. Sono altresì iscritta al Ministero dell’Interno per il rilascio delle certificazioni antincendio di cui alla Legge ex 818/84. Sostengo con convinzione un'idea di formazione come occasione di riflessione critica, verso il proprio modo di pensare e di agire i comportamenti nei luoghi di lavoro. Utilizzo una metodologia formativa prevalentemente attiva, esperienziale in cui l'apprendimento avviene mediante un processo di scoperta.
I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.
ACCADEMIA PROFESSIONALE ITALIANA SRL
Via delle Genziane 13/E int. 16– 00012 Guidonia (RM)
Tel: 0774/768200 - Mail: info@accademiaprofessionale.it - Pec: apisrl01@legalmail.it
P.Iva- C.F: 14141541004 - REA: 1499450 - Capitale Sociale: 10.000€
Site map - Privacy Policy
Sito sviluppato da Alto Valore SRL - P.I. e C.F. 12462941001